La passione dell'artista Michael Davydov sono le miniature: case, alberi e tanto altro che poi organizza impilandole in strutture apparentemente precarie.
Imparò a disegnare da solo, successivamente iniziò a creare le sue deliziose opere quasi come hobby.
Ma questo, presto si trasformò nella passione per la creazione di regni in miniatura in cui strutture minuscole si equilibrano l'una sull'altra, a volte integrate da muschio e sottili conifere.
Davydov spesso racchiude le sue scene nel vetro; danno l'impressione che gli esemplari delicati vengano raccolti e conservati.
Le opere dell'artista sono come case delle fate immerse nei boschi, si può quasi immaginare di vagare attraverso la foresta e inciampare in uno di questi piccoli ed enigmatici insediamenti.
Si possono ammirare altri deliziosi mondi fantastici di Michael Davydov sulla sua pagina Instagram.
Adam S. Doyle è un artista noto per i suoi dipinti di uccelli e altri animali che attirano l'attenzione di chi li guarda, per le intense pennellate, ma nella sua ultima serie, "Night Fall Trees", l'artista si concentra sugli alberi.
Doyle, spiega: "Metto gli alberi davanti e al centro dei miei dipinti, come soggetti, invece di relegarli sullo sfondo dove di solito sono; sto dicendo che queste sentinelle silenziose del nostro pianeta meritano la nostra piena attenzione e il nostro rispetto".
Come le sue altre serie, "Night Fall Trees" è incentrato sull'energia, che per Doyle è un punto fermo su cui lavorare. I tronchi degli alberi si protendono nodosi, le foglie avvolgono i rami superiori e le radici diffuse si conficcano saldamente nel terreno.
Lo scorso ottobre l'artista fu ispirato dall'osservazione di un albero che ben illuminato, si stagliava nella notte. Questo fatto divenne la scintilla che portò Doyle ad elaborare questa serie che ci parla delle stagioni e della resilienza degli alberi.
Come tutti sappiamo, l'autunno è ricco di colori, che si apprezzano meglio durante il giorno, ma è anche una stagione di transizione, che ci avvia verso le lunghe e gelide notti dell'inverno: è un momento impegnativo per la natura e quindi anche per gli alberi. E questi, come la natura in genere, lo superano.
Questi dipinti vogliono farci riflettere sull'essere pronti per ciò che verrà e che, con tenacia, possiamo superarlo. La primavera è sempre portatrice di una nuova fioritura.
La creatività dell'artista comprende anche la scrittura narrativa e la saggistica. Si possono ammirare altri intensi dipinti di Adam S. Doyle sulla sua pagina Facebook. L'artista ha anche un altro sito web dedicato a progetti per i bambini.
Nei suoi lavori precedenti, Martin Wittfooth si concentrava sulla relazione tesa tra umanità e natura, evidenziando l'effetto di questo legame attraverso cumuli di plastica o tronchi di alberi abbattuti. Oggi, riflette su aspetti più primitivi, sugli antichi ritmi.
"Aspect of Earth"
Attraverso le sue maestose opere d'arte ad olio, esplora i cicli e le forze senza tempo della natura, celebrando il sublime. Conosciuto per le sue rappresentazioni enigmatiche di animali selvatici in contesti mitologici, l'artista fonde tecniche pittoriche tradizionali europee con le preoccupazioni contemporanee riguardanti l'impatto umano sull'ambiente.
"Aspect of Summer"
Deus Ex Terra è la sua nuova mostra personale presso la Corey Helford Gallery, dove vengono presentate 19 nuove opere su tela, lino o pannelli di legno. Alcune opere, come i tondi di 45-60 centimetri di diametro, si contrappongono a dipinti monumentali, come Duel, un dittico che si estende per 3,6 metri. I cavalli, simboli delle forze elementali, emergono in opere come Aspect of Fire e Aspect of Air, dove silhouette di potenti stalloni di roccia fusa o nuvole di vapore si ergono in posizioni imponenti.
"Duel"
Il titolo della mostra ribalta l'idea greca di deus ex machina, un espediente narrativo che introduce un personaggio per risolvere conflitti apparentemente irrisolvibili.
"Parallelism 4 (Snail)"
Wittfooth riporta l'attenzione sulla natura e le forze elementali della terra, del clima e delle stagioni per esplorare ritmi ciclici e auto-sostenibili, come si può ammirare anche sul suo profilo Instagram.
"Aspect of Air"
Come ricorda Colossal, la massima ermetica: "come sopra, così sotto; come dentro, così fuori", ha risuonato attraverso secoli di indagine filosofica e artistica. In Deus Ex Terra questo principio illumina i modi in cui la natura ripete i suoi schemi attraverso scale e tempi diversi, dalle ramificazioni dei fiumi alle vene delle foglie, dalle spirali delle galassie alle spirali dei gusci.
Seguire il percorso di Vasso Fragkou significa immergersi in un viaggio che invita a esplorare la bellezza organica del mondo. Ogni pezzo racconta una storia e invita a contemplare la nostra relazione con la natura, incoraggiando una maggiore consapevolezza e apprezzamento per il nostro ambiente.
Vasso ha esposto le sue opere a livello internazionale, realizzando commissioni prestigiose in Europa, in Asia e in Medio Oriente, che possiamo apprezzare sul suo profilo Instagram.
Le sculture in ceramica e metallo di Vasso Fragkou sono una fusione tra arte e spiritualità, un'armonia di movimento, forma e tranquillità, come raccontato su Design You Trust..
I ritmi della natura prendono corpo in queste opere, catturando la fluidità dell'acqua e della vita.
Rosalind Hobley è una artista londinese che ama usare la tecnica cianotipia, l'antico metodo di stampa fotografica inventato nel 1842, per le sue fotografie.
In esse i fiori diventano qualcosa di più del fiore stesso: sono soggetti di ritratti armoniosi, con una decisa personalità.
Nella sua nuova serie Still Life, dalie, anemoni, rose e peonie sono ritratti come soggetti regali. Arrivando da una formazione nella scultura figurativa, l'artista usa la luce e le ombre per accentuarne la forma. E infatti dice: "Miro a che le mie stampe abbiano il peso e la presenza di un pezzo di scultura".
L'artista usa carta straccia di cotone con una soluzione sensibile alla luce di sali di ferro, poi la lascia asciugare al buio. Dopo la espone alla luce UV sotto negativi di grande formato e finisce lavando le stampe in acqua, dove sviluppano il loro caratteristico colore blu.
E spiega: "Adoro il disordine e la creatività del processo di cianotipia. Sono interessata alle tecniche che traducono l'immagine fotografica in qualcosa di più interessante ed eccitante. Mi piacciono gli errori, la sfocatura, le pennellate, la perdita di definizione, la spontaneità".
Masha Foya è una illustratrice che ha studiato presso il dipartimento di Belle Arti del Politecnico di Kyiv, dove risiede.
"Waterfall"
Nonostante il periodo drammatico che vive il suo Paese, l'artista ha la grande capacità di celebrare la meraviglia e l'immaginazione nelle sue illustrazioni digitali.
"Lightness"
L'artista ha precedentemente collaborato con clienti come Adobe, The New York Times, Sierra Club, Scientific American e altri.
"Swimming Pool"
Nel suo lavoro continua a esplorare riflessione e surrealità in scene che sembrano scature da sogni. A volte piacevoli, sereni, mentre altre con un cenno di timore, apprensione.
"Nature"
L'artista spiega: "Nonostante i tempi difficili in cui viviamo, cerco ancora di non dimenticare di vedere la bellezza che mi circonda: dalle misteriose ombre estive agli incredibili riflessi dell'acqua".
"Night I"
Si possono ammirare molte altre illustrazioni dell'artista ucraina Masha Foya sul suo sito web e nelle sue pagine Behance e Instagram.
Gli appassionati di LEGO e della bellezza italiana potranno immergersi in un nuovo set ispirato alla Riviera Ligure. Creato dal designer Alex Sahli di Portland attraverso il programma LEGO Ideas, il set chiamato Italian Riviera celebra i paesaggi incantevoli dei borghi marinari della Liguria, come le famose Cinque Terre.
Come raccontato sul blog di Tiziano Caviglia, questo set LEGO è composto da ben 3.251 pezzi e arricchito da 10 minifigure. Offre una varietà di personaggi, tra cui un gelataio, un pescivendolo e una nonna intenta a preparare la pasta al pesto. Questi dettagli non solo rendono omaggio alla cultura culinaria ligure, ma aggiungono un tocco di vita al paesaggio.
Il set Italian Riviera include tre edifici con tetti e piani rimovibili, permettendo ai costruttori di esplorare gli interni riccamente dettagliati. Potrete trovare una gelateria, un negozio di attrezzatura per immersioni e un mercato del pesce, tutti affiancati da tipiche abitazioni e i caratteristici carruggi. Questo offre un'esperienza di costruzione coinvolgente e permette di ricreare l'atmosfera vivace dei borghi liguri.