
The Contemporary Garden, disponile in pre ordine su Amazon, esplora 300 spazi verdi in 40 paesi sondando il legame tra orticoltura, natura e estetica.
Dai semplici orti nei cortili ai maestosi giardini reali, questi luoghi naturali sono da sempre una fonte di sostentamento, bellezza e comunione spirituale. Questo libro, edito da Phaidon, celebra questa storia mettendo in risalto come questi spazi di gioia e grandezza continuino a prosperare attraverso i secoli.

Con oltre 300 pagine, il libro presenta una varietà di giardini, dai terreni selvatici nei centri urbani a topiari impeccabili, fino a design che valorizzano tanto le opere d'acqua quanto il fogliame.

Tra le pagine del libro, si trovano giardini accessibili al pubblico, come il Little Island di New York, progettato dallo Heatherwick Studio. Non sorprende che molti di questi spazi fungano anche da gallerie all'aperto, come la High Line di Manhattan. Un esempio affascinante è il Giardino di Orozco di Gabriel Orozco, che unisce scultura e orticoltura attraverso un intricato lavoro di mattoni e erbe selvatiche presso la South London Gallery.

Collegando le scienze naturali con l'arte e il design, The Contemporary Garden dimostra come gli spazi verdi rimangano una delle fascinazioni perenni dell'umanità. La bellezza dei giardini, con la loro varietà e il loro significato, continua a ispirare artisti, architetti e semplici amanti della natura.

In attesa della sua pubblicazione prevista per la fine di settembre, questo libro si profila come un'opera imperdibile per chiunque desideri esplorare il meraviglioso mondo dei giardini contemporanei e il loro impatto sulla nostra vita quotidiana. Che sia per la bellezza visiva o per il desiderio di riconnettersi con la natura, i giardini continueranno a occupare un posto speciale nel nostro cuore.