lunedì 28 luglio 2025

Natura e bellezza dei giardini contemporanei raccontati in un libro

Little Island, New York. The Contemporary Garden
Little Island, New York. The Contemporary Garden

The Contemporary Garden, disponile in pre ordine su Amazon, esplora 300 spazi verdi in 40 paesi sondando il legame tra orticoltura, natura e estetica.
Dai semplici orti nei cortili ai maestosi giardini reali, questi luoghi naturali sono da sempre una fonte di sostentamento, bellezza e comunione spirituale. Questo libro, edito da Phaidon, celebra questa storia mettendo in risalto come questi spazi di gioia e grandezza continuino a prosperare attraverso i secoli.

Orpheus, Boughton House. The Contemporary Garden
Orpheus, Boughton House. The Contemporary Garden

Con oltre 300 pagine, il libro presenta una varietà di giardini, dai terreni selvatici nei centri urbani a topiari impeccabili, fino a design che valorizzano tanto le opere d'acqua quanto il fogliame.

Water Theatre Grove, Château de Versailles. The Contemporary Garden
Water Theatre Grove, Château de Versailles. The Contemporary Garden

Tra le pagine del libro, si trovano giardini accessibili al pubblico, come il Little Island di New York, progettato dallo Heatherwick Studio. Non sorprende che molti di questi spazi fungano anche da gallerie all'aperto, come la High Line di Manhattan. Un esempio affascinante è il Giardino di Orozco di Gabriel Orozco, che unisce scultura e orticoltura attraverso un intricato lavoro di mattoni e erbe selvatiche presso la South London Gallery.

The Contemporary Garden
The Contemporary Garden

Collegando le scienze naturali con l'arte e il design, The Contemporary Garden dimostra come gli spazi verdi rimangano una delle fascinazioni perenni dell'umanità. La bellezza dei giardini, con la loro varietà e il loro significato, continua a ispirare artisti, architetti e semplici amanti della natura.

Jenner, California. The Contemporary Garden
Jenner, California. The Contemporary Garden

In attesa della sua pubblicazione prevista per la fine di settembre, questo libro si profila come un'opera imperdibile per chiunque desideri esplorare il meraviglioso mondo dei giardini contemporanei e il loro impatto sulla nostra vita quotidiana. Che sia per la bellezza visiva o per il desiderio di riconnettersi con la natura, i giardini continueranno a occupare un posto speciale nel nostro cuore.

venerdì 18 luglio 2025

Disegni a gesso colorato la street art giocosa di David Zinn

Disegni a gesso colorato la street art giocosa di David Zinn

David Zinn, artista di Ann Arbor, dal 1987 ha decorato marciapiedi, strade e muri della sua città natale con piccoli capolavori disegnati con gessi colorati.

Disegni a gesso colorato la street art giocosa di David Zinn

Un insieme diversificato e umoristico di personaggi graziosi e simpatici.

Disegni a gesso colorato la street art giocosa di David Zinn

Tra i suoi personaggi ci sono topolini, ranocchie, alieni, robot, papere, maialini volanti e tanto altro.

Disegni a gesso colorato la street art giocosa di David Zinn

Zinn ha recentemente pubblicato due libri, tra cui The Chalk Art Handbook, una guida pratica per creare arte temporanea a gesso in luoghi pubblici e Chance Encounters, che mostra numerosi esempi dei suoi interventi nel corso degli anni.

Disegni a gesso colorato la street art giocosa di David Zinn

Si possono vedere molte altre immagini dei disegni a gesso di David Zinn sul suo sito web e sulla sua pagina Instagram...

Disegni a gesso colorato la street art giocosa di David Zinn

... e se permettere un suggerimento, mettetevi comodi e guardate le decine di immagini di questo brillante artista che con pochi tratti di gesso colorato, ci catapulta in un mondo di tenerezza, che a volte ci manca, non è vero?

venerdì 4 luglio 2025

Come dipingere foglie ad acquarello per riscoprire la natura secondo Kristin Van Leuven

Foglie dipinte da Kristin Van Leuven

Dipingere la natura diventa un modo per connettersi con essa e con il proprio processo creativo. Questa è la filosofia dell'artista Kristin Van Leuven presentata in questo tutorial in cui insegna a dipingere ad acquarello dieci varietà di foglie.

Durante il tutorial, Van Leuven mostra come utilizzare un solo pennello rotondo per creare foglie di diverse forme, dai margini frastagliati alle delicate fronde delle felci. Ogni varietà richiede tecniche di pennellata diverse, permettendo di esercitare abilità tecniche e di osservare come crescono e si sovrappongono le foglie in natura e come catturano la luce in modi unici.

Foglie dipinte da Kristin Van Leuven

Van Leuven dimostra come i colori complementari, come il rosso e il verde, possono creare toni più scuri e armoniosi. La sua guida di fiori chiari con foglie scure, fiori scuri con foglie chiare, incoraggia a esplorare i contrasti rendendo ogni opera unica e vibrante.
Così, armati di un pennello e di un po' di colore, perché non provate a creare la vostra versione di queste meravigliose foglie?

domenica 29 giugno 2025

Le sculture di filo zincato che uniscono conservazione e rewilding di Kendra Haste

Le sculture di filo zincato che uniscono conservazione e rewilding di Kendra Haste

Kendra Haste, artista britannica, conosciuta per l'utilizzo del filo zincato per creare sculture a grandezza naturale di animali selvatici, è affascinata da ciò che descrive come "l'"essenza e il carattere" di ogni creatura.

Le sculture di filo zincato che uniscono conservazione e rewilding di Kendra Haste

La mostra personale dell'artista, Big Bad Wolf all'Iron Art Casting Museum Büdelsdorf, è la sua prima in Germania e continua la sua esplorazione della fauna selvatica attraverso undici opere recenti che collegano il mondo degli animali e il nostro.
L'artista spiega: "Cerco di catturare il modello vivente e respiratorio in una forma 3D statica e trasmettere la sua essenza emotiva senza scivolare nel sentimentalismo o nell'antropomorfismo".

Le sculture di filo zincato che uniscono conservazione e rewilding di Kendra Haste

Negli ultimi quindici anni, nella Torre di Londra, è stata ospitata l'esposizione permanente di sculture di Haste ispirate alla Royal Menagerie, tecnicamente il primo zoo della città. L'edificio ospita una collezione di animali vissuti tra il 1200 e il 1835, molti dei quali furono donati a re e regine.
Gli animali a grandezza naturale di Haste, sono installati vicino a dove erano tenuti e annuiscono ai veri abitanti, come un elefante inviato dal re di Francia nel 1255 e quello che presumibilmente era un orso polare spedito dalla Norvegia più o meno nello stesso periodo.
Le opere erano inizialmente previste per una mostra di 10 anni, ma sono rimaste in mostra permanente come attrazione storica molto amata.

Le sculture di filo zincato che uniscono conservazione e rewilding di Kendra Haste

In Big Bad Wolf, la prima mostra museale personale di Haste, approfondisce la conservazione, la sostenibilità e il controverso concetto di rewilding. Gli animali che vagano per il museo, tra cui lupi, un cervo, un'aquila dalla coda bianca, una lince e i cinghiali, sono tutti originari della Germania settentrionale. Mentre alcuni sono in pericolo, altri si stanno riprendendo, e Haste attinge a una comprensione regionale ma universale del nostro delicato rapporto con la natura e di come le nostre azioni la influenzano.

Le sculture di filo zincato che uniscono conservazione e rewilding di Kendra Haste

Haste continua a spiegare: "Si tratta di come vediamo il mondo naturale, di come abbiamo cercato di plasmarlo e di cosa potrebbe significare lasciarlo tornare. Il filo, come la ghisa, contiene una tensione tra forza e fragilità. Quell'equilibrio attraversa ogni pezzo di questa mostra".

Le sculture di filo zincato che uniscono conservazione e rewilding di Kendra Haste

La mostra Big Bad Wolf continua sino al 2 novembre a Büdelsdorf.
Si possono ammirare altri lavori di Kendra Haste sulla sua pagina Instagram.

venerdì 27 giugno 2025

Il vetro del Tamigi nelle opere d'arte di Lulu Harrison

Opere di Lulu Harrison

L'idea che la spazzatura di una persona possa essere il tesoro di un'altra trova una perfetta incarnazione nel lavoro della designer Lulu Harrison, recentemente premiata con il prestigioso Ralph Saltzman Prize per il suo innovativo progetto di arte vetraria.

Opere di Lulu Harrison

Utilizzando materiali di scarto raccolti nel fiume Tamigi, Harrison ha collaborato con soffiatori di vetro per trasformarli in oggetti di vetro straordinari.
Le sue creazioni non solo abbelliscono il panorama del design, ma raccontano anche una storia di sostenibilità. Le conchiglie di cozza quagga, spesso responsabili di ostruzioni nelle tubature, vengono trasformate in vasi artistici, piastrelle e altro ancora. Questi oggetti saranno esposti al Design Museum di Londra questo autunno, offrendo una nuova prospettiva su materiali considerati rifiuti.

Opere di Lulu Harrison

Il lavoro di Harrison ha attratto l'attenzione di altri designer e artigiani, evidenziando l'importanza di trovare alternative ai materiali altamente lavorati e insostenibili comunemente utilizzati nella produzione del vetro. La sua ricerca si concentra sulla creazione di vetro geo-specifico, utilizzando materiali distintivi di diverse zone.
La sua visione non è solo estetica, ma anche profondamente etica, spingendo tutti noi a riflettere sul valore dei materiali che ci circondano e su come possiamo trasformarli in opere d'arte.

giovedì 19 giugno 2025

Costruire il Krusty Burger, il fast food dei Simpson, coi mattoncini LEGO

Set LEGO di Krusty Burger

Il celebre show televisivo I Simpson non sarebbe ciò che è senza il suo colorato cast di personaggi, tra cui spicca Krusty il Clown, il cui programma TV è un must per Bart e Lisa. La fama di Krusty è così vasta e le sue ambizioni così grandi che ha creato una linea di prodotti e iniziative commerciali, tra cui la sua catena di fast food, Krusty Burger.

Ora, grazie a LEGO, puoi ricreare questo fast food in tutta la sua fritta e unta gloria.

Set LEGO di Krusty Burger

Il set LEGO di Krusty Burger è ora disponibile sullo store online di LEGO, come parte della loro serie ICONS. Si compone di 1.635 pezzi e cattura ogni elemento che rende unico Krusty Burger.

Set LEGO di Krusty Burger

All'interno,troviamo Jeremy che gestisce la cucina, mentre l'agente Lou si gode una bibita, Telespalla Bob con una torta in mano e Homer e Bart che caricano il grasso nel bagagliaio dell'auto clownesca. Krusty è pronto per publicizzare i nuovi panini e Lisa, da sempre vegetariana, si intrattiene suonando il sassofono.

Set LEGO di Krusty Burger

Questo set LEGO ripropone scene divertenti tratte dalla serie che ogni appassionato dei Simpson riconoscerà al volo.
L'edificio ha un tetto rimovibile per garantire un completo colpo d'occhio su ciò che accade dentro al fast food più famoso di Springfield. Qui possiamo trovare Bart intento a creare caos tra le palline colorate della Krusty's Kidz Zone, il distributore della Buzz Cola che perde e un monitor mostra un ordine per 700 Krusty burger richiesto da un disperato Homer disperso in mare con Bart, Ned Flanders e i suoi figli.

Set LEGO di Krusty Burger

La catena Krusty Burger ha visto così tante "avventure" da essersi guadagnato il titolo poco rassicurante di ristorante più malsano del mondo.

mercoledì 18 giugno 2025

Nuove porcellane come origami di Mark Goudy

Nuove porcellane come origami di Mark Goudy

Mark Goudy, ceramista di Berkeley, dalla carta piegata trae ispirazione per una serie in corso: Origami.

Nuove porcellane come origami di Mark Goudy

Descrive le sue ceramiche come "forme minime con complessità nascosta", basandosi sull'amore per le forme semplici, ma eleganti, che riflettono le geometrie intrinseche della natura.


Nuove porcellane come origami di Mark Goudy

Le sue sculture, che fondono forma e funzione, sono il risultato della sua esperienza come ingegnere di progettazione hardware grafica 3, infatti utilizzando un software 3D algoritmico, crea oggetti che si rifanno all'arte della piegatura della carta giapponese. E spiega: "Molte di queste forme sono progettate per bilanciare le pieghe: quando sono impostate su una superficie piana, oscillano avanti e indietro, stabilendosi naturalmente nel loro punto intrinseco di equilibrio".

Nuove porcellane come origami di Mark Goudy

I pezzi sottili, traslucidi e slipcasting sono realizzati in porcellana nera o bianca, che occasionalmente colora dipingendo con acquerelli di sale metallici direttamente sulla superficie dopo che sono stati cotti in bisque. Il sale assorbe e ridistribuisce il pigmento, che è ulteriormente influenzato dalla consistenza e dalla permeabilità del materiale.
L'artista spiega: "Mentre i sali metallici si impregnano nel corpo di argilla porosa, si muovono e interagiscono tra loro. Durante il processo di essiccazione, si gradano naturalmente e si concentrano sui bordi, evidenziando le pieghe e le creste delle mie forme".

Nuove porcellane come origami di Mark Goudy

Utilizzando solo tre pigmenti di sale metallico: oro, cobalto e cromo, Goudy ottiene varie tonalità di rosso, blu e verde. "Sono particolarmente attratto dal blu cobalto, un riferimento all'ineffabile blu dell'acqua e della distanza", dice. "Penso a questi oggetti come contenitori per la luce e l'atmosfera".

Nuove porcellane come origami di Mark Goudy

Il lavoro di Goudy sarà in mostra dal 28 giugno al 30 novembre, nel 63° Premio Faenza per la Biennale Internazionale di Arte Ceramica Contemporanea a Faenza, Italia.
Si possono ammirare altri lavori dell'artista sul suo sito web e sulla sua pagina Instagram.